Guida su come parlare la tua lingua!
La mia battaglia contro il proliferare incontrollato di parole straniere -di qualsiasi lingua- sarà persa in partenza? Non mi importa; mi piacciono i mulini a vento.
E vorrei qui riportarvi tutte quelle che ho sentito durante un corso di pochi mesi. Il bello è che studiavamo come valorizzare il nostro territorio, ma al tempo stesso i docenti stupravano quotidianamente la nostra lingua, che è parte integrante del territorio stesso. Un bel controsenso.
Lo ammetto: alcune parole restano intraducibili. Check-out, Internet, Marketing, Online (in francese si usa “en ligne”), Rafting (raft: zattera)... le soluzione trovate sono molto lontane dall'essere soddisfacenti e molto vicine al ridicolo. Ascolto le vostre proposte.
Badate bene, signori lettori: qui non si tratta di campanilismo, ma di lotta alla pigrizia ed all'impoverimento culturale. Perchè il nostro vocabolario di italiano prevede già parole che hanno lo stesso significato del corrispettivo significante inglese, ma ce le stiamo scordando, per motivi molto vasti non oggetti di questo post... scusate, articolo. Anche il sottoscritto deve ammettere di cadere in tentazione, ma proprio questo vivere in prima persona la situazione contro cui combatte gli ha portato una soluzione. Molto semplicemente, come per tante cose: un poco di attenzione in più.
Si aprirebbero altre diramazioni ed altri approfondimenti di quanto scritto sopra, per esempio il nuovo significato che gli anglicismi hanno apportato alla lingua italiana: single è chi vive più o meno felicemente da solo, mentre lo scapolo è un fallito senza moglie. Lascerò questi approfondimenti ad un futuro articolo perchè ora non vedo l'ora di elencarvi tutti gli orrori che ho udito e che sento ancora quotidianamente nel mio nuovo contesto lavorativo.
Benvenuti allora in questa
GUIDA SU COME PARLARE LA TUA LINGUA!
(Piccolo dizionario degli obbrobri)
CAP. 1 - STUPRI MODERNI
Trattasi non di usi spropositati di termini stranieri, ma di veri e propri ridicoli innesti abusivi di italiano con l'inglese.
- Customizzare personalizzare
- Clusterizzare raggruppare, riunire secondo un criterio
- Daunlodabile scaricabile
- Fleggare spuntare, evidenziare, risaltare, mettere in risalto
- Gugolare cercare su internet, cercare su Google
- Laikare mettere “mi piace”, piacere
- Mecciare far combaciare, coincidere, corrispondere
- Postare pubblicare, esporre
- Scrollare scorrere
- Skillato qualificato, esperto, abile
- Splittare dividere, separare, scindere
- Stoccare immagazzinare, conservare, rifornire
- Svuicciare cambiare, scambiare, sostituire
- Tag(gare) etichetta(re)
CAP. 2 - PIGRIZIE MENTALI
- Ad-prosumer creatore-consumatore di pubblicità
- Alert avviso
- Awareness consapevolezza, conoscenza
- Benchmarking confronto, riferimento
- Benefit beneficio
- Best case miglior caso
- Brand marchio
- Brouchure opuscolo, volantino
- Bundling vendita congiunta, raggruppamento
- Bungee jumping salto con l’elastico
- Businessman uomo d’affari
- Business plan piano industriale
- Buyer compratore
- Chart grafico
- Check-in accettazione
- Claim vedi Slogan
- Competitor concorrente
- Contest concorso
- Cross-selling vendita incrociata
- Crowdfunding finanziamento collettivo
- Customer care/service attenzione al cliente, servizio al cliente, assistenza clienti
- Destination manager direttore della destinazione
- (mobile) Device dispositivo (mobile)
- E-mail posta elettronica
- Engagement coinvolgimento, attaccamento
- Family famiglia, famigliare
- Feedback riscontro, risposta
- Fitness forma fisica, benessere
- Flyer vedi Brouchure
- Governance amministrazione, autorità
- Green ecologico (letteralmente: verde)
- Hub centro di connessioni (o interconnessioni), smistamento
- Impression impressione, opinione
- Keyword parola chiave
- Know-how abilità, esperienza, conoscenza, istruzione
- Layout disposizione
- Location posizione, ubicazione, posto, sito, luogo
- (volo) Low cost (volo) a basso prezzo, economico
- Luxory lusso, lussuoso
- Meeting & Events conferenze, incontri, riunioni & eventi
- Mix miscela, miscuglio, assortimento
- Mood umore, stato d’animo, sentimento
- No show mancata presentazione
- Payoff vedi Slogan
- Photoshooting servizio fotografico
- Price sensitive sensibile al prezzo
- Redemption riscatto, efficacia
- Reputation reputazione, fama, nomea, rispettabilità
- Scouting esplorazione, ricerca, investigazione, indagine
- Screenshot schermata
- Slide diapositiva
- Slogan motto
- Social network rete sociale
- Stakeholders portatori d’interesse
- Storytelling narrazione, racconto
- Survey sondaggio, ricerca, studio
- Target obbiettivo, mercato bersaglio
- Taylor made fatto su misura
- Time spending impegnativo, lungo, costante
- Timing tempistica, tempismo, coordinazione dei tempi
- Tool strumento, utensile
- Tracking monitoraggio, tracciamento, rilevamento
- Transparency trasparenza
- Trekking escursionismo
- Turismo
- - bike cicloturismo
- - business turismo d’affari
- - incoming turismo in entrata
- - leisure turismo di svago, d’intrattenimento
- - outgoing turismo in uscita
- Vision / Mission visione / missione
- Workshop seminario (letteralmente: officina)
CAP. 3 - ALTRI INTOLLERABILI OBBROBRI
- Ultimamente si sta diffondendo l’uso erroneo del “piuttosto che” per dire “o” o “oppure”. "Piuttosto che" significa “invece di”.
- Scrivere qual è con l'apostrofo.
Commenti
Posta un commento
Fammi sapere cosa ne pensi! E se non sei d'accordo, meglio pure, criticami!