Madeira o Fuerteventura: guida pratica a quale scegliere
Benvenuti in Macaronesia!
Questo nome, che ricorda isole tropicali i cui abitanti sono dediti al consumo di pasta, in realtà altro non indica che l'insieme di isole composte da Azzorre, Madeira, Canarie, Capo Verde e poche altre. La mia esperienza in Macaronesia si limita per ora a 2 delle 42 isole che compongono la regione.
Ho passato un mese di lavoro da remoto a Madeira e una lunga vacanza a Fuerteventura. Non ho dubbi su quale sia la migliore da visitare, per lo meno per il mio personale modo di viaggiare.
Ma indipendentemente dal mio stile di viaggio, ho analizzato con la massima obbiettività possibile diversi parametri, in cui voglio addentrarmi subito.
Parametro | Madeira | Fuerteventura |
Facilità di arrivo | Pochi collegamenti dall’Italia. | Molti collegamenti dall’Italia |
Lingue | Portoghese. Inglese molto diffuso. | Spagnolo. Italiano molto diffuso. |
Clima | Generalmente più fresco rispetto a Fuerteventura | Più caldo, ma da maggio a settembre l’isola è costantemente sferzata da forti venti (come dice anche il nome dell’isola). |
Paesaggi | Natura rigogliosa, paesaggi diversi, alpini e marittimi, fiorita, rilievi importanti. | Natura desertica e vulcanica, paesaggi poco variegati. Rilievi dolci e poco accentuati. |
Dimensioni e strade | Piccola, principali strade moderne ed eccellenti. Può bastare uno scooter (minimo da 125cc altrimenti non affronterebbe la salite più ripide) | Grande. Non tutte le strade sono asfaltate (ma quelle che lo sono, sono eccellenti) e qualcuna in cattivo stato. Necessaria una macchina. |
Spiagge | Poche, di sassi o piccole artificiali. Per una spiaggia sabbiosa, occorre fare un’escursione alla vicina Porto Santo. | Ampissime, numerosissime, selvagge, poco frequentate, sabbiose (con varie sfumature, gialle, bianche, nere) e rocciose. |
Escursioni | Variegate: vette di montagna, cascate, prati, istmi, coste, paesaggi spettacolari. Numerosi e ben indicati punti panoramici. | Omogenee: scenari desertici dappertutto. Disponibili alcuni vulcani da visitare. Qualche punto panoramico. Lievi variazioni nelle tipologie di spiagge. |
Cultura e città | Funchal è di un bellissimo stile coloniale portoghese. Numerosi forti e fortini, giardini curati, qualche museo e qualche altro centro storico di charme. | Solo Betancuria è una città dal fascino coloniale, ma molto piccola ed isolata. Città molto pulite. Musei di scarsa rilevanza. |
Surf, windsurf, kitesurf) | Meno indicata | Più indicata |
Cibo | Estremamente delizioso. Panetterie e pasticcerie sfornano prodotti eccellenti. Ristoranti di tutti i livelli. | Più orientato verso tapas non troppo elaborate. Ristoranti prevalentemente informali. |
Festa e vita notturna | Funchal ha una discreta vita notturna concentrata attorno a qualche strada del centro storico. | Discreta a Corralejo. Altre isole Canarie sono più orientate verso questo tipo di attività. |
Costi | Più bassi rispetto all’Italia. La spesa costa generalmente poco tranne per alcuni sorprendenti prodotti di importazione. | Molto più bassi rispetto all’Italia, specialmente per spesa al supermercato, benzina e noleggio auto. Attenzione però: i ristoranti, anche di basso livello, hanno prezzi più alti che in altre metropoli spagnole. |
Complimenti! Spiegazioni molto chiare ed esaurienti.
RispondiElimina